IL
LIVELLO PROFESSIONALE
Non e' possibile attendersi una completa uniformita' tariffaria,
dato che i singoli professionisti si collocano sul mercato con potenzialita' personali
decisamente ben diverse.
La soluzione, dunque, non sta nell'ignorare queste differenze, o nell'ipotetico
tentativo di livellarle, ma nel riconoscerle, attribuendo loro l'oggettiva
dignita' che
ricoprono.
Il mercato fotografico e' stato fin dal 1992 idealmente diviso in sette livelli professionali, di
valore crescente, all'interno delle scale di valorizzazione descritte dapprima
nel "tariffario di riferimento in fotografia professionale", e poi nel
documento "Usi e consuetudini tariffarie in fotografia
professionale"
(Vedi http://www.fotografi.tv/tariffario/guidaalletariffe.php
)
Ai primi livelli si collocano i professionisti con minori
possibilita',
o che scelgano di lavorare nella frangia più economica del mercato; ai livelli più
elevati si collocano coloro che per esperienza, mezzi, curriculum e capacita', possano
garantire prestazioni di maggior qualita', ovviamente ad un costo più elevato.
Ciascun fotografo e' libero di valutare autonomamente il livello a cui collocarsi e,
conseguentemente, il range tariffario entro cui muoversi.
Scopo dei Livelli non e' quello di giudicare esternamente l'operato del fotografo, ma
quello di fornire linee operative comuni, a cui accedere spontaneamente.
In occasione dell'elaborazione della Norma UNI U0800001, "Figure professionali operanti nel campo della fotografia e comunicazione visiva correlata" la descrizione dei livelli e' stata ampliata aggiungendo l'indicazione dei descrittori EQF relativi
ELENCO DEI LIVELLI PROFESSIONALI TAU VISUAL
Capacita', possibilita' o tariffe inferiori a quelle del livello 1 sono da considerarsi fuori mercato, improponibili all'interno di un rapporto di corretta professionalita'.
I professionisti che vendono le loro prestazioni al di sotto delle tariffe di primo livello, con buona probabilita' rendono possibile questo "miracolo" tariffario operando qualche scorrettezza fiscale o gestionale, che permetta loro la concorrenza sleale sul fronte delle tariffe.
Tariffe o collocazione maggiori rispetto a quelle indicate al livello 7 (peraltro, per sua natura, "aperto" verso l'alto) sono possibili, nel caso di un ristretto numero di professionisti che, mondialmente, esulano da qualsiasi descrizione e classificazione, rappresentando ciascuno un caso a se' stante, non replicabile e non riportabile come esempio.
Ai livelli professionali si rifa' anche la valutazione espressa a seguito dell'esame screening sostenuto da ogni Membro dell'Associazione, gratuitamente. La valutazione di livello viene espressa in settantesimi, cioe' in valori intermedi decimali da livello a livello (ad esempio: 43/70 equivale a valuzione di livello intermedio fra il 4 e 5 livello).
--- LIVELLO 4 --- Professionista di buona preparazione, con
capacita' tecnica medio
o medio-alta, attivo a livello pluri-regionale o zonale, in grado di garantire un livello
tecnico ineccepibile per tutte le normali situazioni di ripresa, attrezzato in maniera
completa ed in grado di ricorrere a servizi esterni di vario genere, in funzione della
necessita' del cliente. Orientato alla selezione dei lavori offerti, con esclusione di
quelli di minor interesse; portfolio interessante di clienti acquisiti, con al proprio
attivo almeno un lavoro di diffusione nazionale allanno. Possibilita'
di dimostrare che il proprio fatturato medio deriva da compensi in linea con
quelli riassunti dal tariffario di riferimento, al livello quarto.
--- LIVELLO 5 --- Professionista di preparazione superiore, con
capacita' tecnica di
livello medio-alta od alta, in ogni caso emergente rispetto alla media della sua zona;
attivo su scala zonale o nazionale, in grado di garantire soluzioni tecniche ineccepibili
per tutte le situazioni di ripresa accettate. Normale ricorso, al bisogno, di
professionisti collaterali per la soluzione di problemi specifici. Orientato ad una
selezione dei lavori offerti, con esclusione di quelli non in linea con il resto della
produzione.
Significativo portfolio acquisito, con al proprio attivo tre o più lavori di diffusione
nazionale allanno. Il fatturato medio annuo dello studio fotografico
deriva per piu' del 50% da clientela di respiro nazionale
od internazionale
(* vedi al piede nozione di clientela nazionale ed
internazionale).
Possibilita' di dimostrare che il proprio fatturato
medio deriva da compensi in linea con quelli riassunti dal tariffario di
riferimento, al livello quinto.
---LIVELLO 6 --- Professionista di preparazione superiore, con
capacita' tecnica e
creativa di alto livello, emergente nella zona e significativo in assoluto; attivo a
livello nazionale ed internazionale, operante in centri metropolitani ai maggiori livelli
professionali.
Orientato ad una severa selezione dei lavori offerti, ed alla costruzione di una buona
immagine professionale.
Significativo portfolio di clienti acquisiti; il fatturato medio annuo dello
studio fotografico deriva nella quasi totalita' da clientela di respiro nazionale
od internazionale.
(* vedi al piede nozione di clientela nazionale ed
internazionale).
Autore che gode di verificabile buona notorieta' almeno nazionale nel
mondo fotografico, editoriale o pubblicitario.
Possibilita' di dimostrare che il proprio fatturato
medio deriva da compensi in linea o superiori a quelli riassunti dal tariffario
di riferimento, al livello sesto.
--- LIVELLO 7 --- Professionista di indubbia ed
universalmente riconosciuta fama internazionale o mondiale, attivo
direttamente o tramite agente in almeno due Stati, operante al massimo livello
professionale e creativo. Il fatturato medio annuo dello studio fotografico
deriva nella totalita' da clientela di respiro nazionale
od internazionale.
(* vedi al piede nozione di clientela nazionale ed
internazionale)
Nozione di clientela nazionale ed internazionale: per "nazionale" si intende cliente che faccia un uso delle immagini con diffusione massiva su tutto il territorio nazionale, e per "internazionale" si intende una struttura che dia diffusione editoriale o pubblicitaria su almeno tre Stati. Non si considera diffusione nazionale od internazionale la semplice distribuzione fisica di depliant, pieghevoli o stampati di piccola tiratura (sotto le 50.000 copie), ne' la semplice esecuzione di lavori in trasferta o su territori esteri.
ANALISI DEI
LIVELLI PROFESSIONALI
CON CORRELAZIONE AI DESCRITTORI EQF
Livello
1
Professionista di capacità sufficiente o media, senza particolare specializzazione settoriale, operante a livello locale, normalmente od essenzialmente attrezzato, orientato in linea di massima all'applicazione di tariffe economiche o concorrenziali.
Nell'ipotesi di certificazione, l'organismo valutante accerta la sussistenza di basilari abilità e conoscenze tecniche, creative, compositive e gestionali, che portino le competenze finali a corrispondere ai descrittori EQF di livello pari (o superiore) a come di seguito elencati analiticamente per ciascun compito.
Compiti comuni di tipo fondamentale
(4.2.1) – livello 1
Organizzazione
e gestione della propria attività (4.2.1.1) |
EQF
3 |
Promozione
e reperimento clientela (4.2.1.2) |
EQF 2 |
Ricerca
creativa personale e formazione di mantenimento (4.2.1.3) |
EQF 3 |
Compiti
comuni di tipo fondamentale-alternativo (4.2.2) – livello 1
Realizzazione
di riprese fotografiche in studio (4.2.2.1.a) |
EQF 3 |
Realizzazione
di riprese fotografiche on location (4.2.2.1.b) |
EQF 3 |
Finalizzazione
digitale di base (4.2.2.2.a) |
EQF 2 |
Finalizzazione
analogica di base (4.2.2.2.b) |
EQF 2 |
Compiti
comuni di tipo facoltativo (4.2.3) – livello 1
Finalizzazione
e postproduzione digitale avanzata (4.2.3.1) |
EQF 2 |
Finalizzazione
analogica avanzata (4.2.3.2) |
EQF 2 |
Realizzazione
di video e produzioni immagini in movimento (4.2.3.3) |
EQF 2 |
Realizzazione
di produzioni multimediali (4.2.3.4) |
EQF 2 |
Docenza
settoriale attiva (4.2.3.5) |
Non si applica |
Compiti
specifici del profilo specialistico tecnico-commerciale (4.3) – livello 1
Realizzazione
immagini di tipologia specialistica (4.3.2.1) |
EQF 3 |
Cura
e supervisione produzioni di settore (4.3.3.1) |
Non si applica |
Organizzazione
e gestione del punto vendita (4.3.3.2) |
EQF 3 |
Compiti
specifici del profilo specialistico artistico/interpretativo (4.4) – livello 1
Realizzazione
di servizi fotografici interpretativi, non commissionati ma proposti
attivamente alla clientela (4.4.2.1) |
EQF 4 |
Realizzazione
opere uniche e multipli d’arte (4.4.2.2) |
EQF 3 |
Attività
espositive e curatoriali (4.4.3.1) |
EQF 3 |
Postproduzione
interpretativa ed artistica (4.4.3.2) |
EQF 3 |
Stampa
fine-art (4.4.3.3.) |
EQF 3 |
Finalizzazione
analogica sperimentale creativa (4.4.3.4) |
Non si applica |
Livello
2
Professionista di capacità sufficiente o media, in linea con la normalità dei servizi offerti nella sua zona, operante a livello locale esteso, senza particolare specializzazione o con tendenziale specialità di settore, normalmente attrezzato, orientato all'offerta di un servizio conveniente sul fronte dei costi, disponibile alla ricerca di soluzioni particolarmente economiche in funzione dell'esigenze del cliente.
Nell'ipotesi di certificazione, l'organismo valutante accerta la sussistenza di conoscenze ed abilità tecniche, creative, compositive e gestionali che garantiscano un'offerta più che basilare, e che portino le competenze finali a corrispondere ai descrittori EQF di livello pari (o superiore) a come di seguito elencati analiticamente per ciascun compito.
Compiti comuni di tipo fondamentale
(4.2.1) – livello 2
Organizzazione
e gestione della propria attività (4.2.1.1) |
EQF 3 |
Promozione
e reperimento clientela (4.2.1.2) |
EQF 3 |
Ricerca
creativa personale e formazione di mantenimento (4.2.1.3) |
EQF 3 |
Compiti
comuni di tipo fondamentale-alternativo (4.2.2) – livello 2
Realizzazione
di riprese fotografiche in studio (4.2.2.1.a) |
EQF 3 |
Realizzazione
di riprese fotografiche on location (4.2.2.1.b) |
EQF 3 |
Finalizzazione
digitale di base (4.2.2.2.a) |
EQF 3 |
Finalizzazione
analogica di base (4.2.2.2.b) |
EQF 3 |
Compiti
comuni di tipo facoltativo (4.2.3) – livello 2
Finalizzazione
e postproduzione digitale avanzata (4.2.3.1) |
EQF 3 |
Finalizzazione
analogica avanzata (4.2.3.2) |
EQF 3 |
Realizzazione
di video e produzioni immagini in movimento (4.2.3.3) |
EQF 3 |
Realizzazione
di produzioni multimediali (4.2.3.4) |
EQF 3 |
Docenza
settoriale attiva (4.2.3.5) |
Non si applica |
Compiti
specifici del profilo specialistico tecnico-commerciale (4.3) – livello 2
Realizzazione
immagini di tipologia specialistica (4.3.2.1) |
EQF 3 |
Cura
e supervisione produzioni di settore (4.3.3.1) |
Non si applica |
Organizzazione
e gestione del punto vendita (4.3.3.2) |
EQF 3 |
Compiti
specifici del profilo specialistico artistico/interpretativo (4.4) – livello 2
Realizzazione
di servizi fotografici interpretativi, non commissionati ma proposti
attivamente alla clientela (4.4.2.1) |
EQF 4 |
Realizzazione
opere uniche e multipli d’arte (4.4.2.2) |
EQF 3 |
Attività
espositive e curatoriali (4.4.3.1) |
EQF 3 |
Postproduzione
interpretativa ed artistica (4.4.3.2) |
EQF 3 |
Stampa
fine-art (4.4.3.3.) |
EQF 3 |
Finalizzazione
analogica sperimentale creativa (4.4.3.4) |
EQF
3 |
Livello
3
Professionista di buona preparazione, con capacità tecnica media, in linea con la media nazionale qualitativa, attivo a livello provinciale o regionale, con un discreto portfolio di clienti acquisiti, non disponibile alla realizzazione dei lavori meno remunerativi, avvalentesi sporadicamente di servizi collaterali ed aggiuntivi.
Nell'ipotesi di certificazione, l'organismo valutante accerta la sussistenza di conoscenze ed abilità tecniche, creative, compositive e gestionali che garantiscano un'offerta di media levatura, e che portino le competenze finali a corrispondere ai descrittori EQF di livello pari (o superiore) a come di seguito elencati analiticamente per ciascun compito.
Compiti comuni di tipo fondamentale
(4.2.1) – livello 3
Organizzazione
e gestione della propria attività (4.2.1.1) |
EQF 3 |
Promozione
e reperimento clientela (4.2.1.2) |
EQF 3 |
Ricerca
creativa personale e formazione di mantenimento (4.2.1.3) |
EQF 4 |
Compiti
comuni di tipo fondamentale-alternativo (4.2.2) – livello 3
Realizzazione
di riprese fotografiche in studio (4.2.2.1.a) |
EQF 3 |
Realizzazione
di riprese fotografiche on location (4.2.2.1.b) |
EQF 3 |
Finalizzazione
digitale di base (4.2.2.2.a) |
EQF 3 |
Finalizzazione
analogica di base (4.2.2.2.b) |
EQF 3 |
Compiti
comuni di tipo facoltativo (4.2.3) – livello 3
Finalizzazione
e postproduzione digitale avanzata (4.2.3.1) |
EQF 4 |
Finalizzazione
analogica avanzata (4.2.3.2) |
EQF 3 |
Realizzazione
di video e produzioni immagini in movimento (4.2.3.3) |
EQF 3 |
Realizzazione
di produzioni multimediali (4.2.3.4) |
EQF 3 |
Docenza
settoriale attiva (4.2.3.5) |
Non si applica |
Compiti
specifici del profilo specialistico tecnico-commerciale (4.3) – livello 3
Realizzazione
immagini di tipologia specialistica (4.3.2.1) |
EQF 3 |
Cura
e supervisione produzioni di settore (4.3.3.1) |
EQF 3 |
Organizzazione
e gestione del punto vendita (4.3.3.2) |
EQF 3 |
Compiti
specifici del profilo specialistico artistico/interpretativo (4.4) – livello 3
Realizzazione
di servizi fotografici interpretativi, non commissionati ma proposti
attivamente alla clientela (4.4.2.1) |
EQF 4 |
Realizzazione
opere uniche e multipli d’arte (4.4.2.2) |
EQF 4 |
Attività
espositive e curatoriali (4.4.3.1) |
EQF 3 |
Postproduzione
interpretativa ed artistica (4.4.3.2) |
EQF 3 |
Stampa
fine-art (4.4.3.3.) |
EQF 3 |
Finalizzazione
analogica sperimentale creativa (4.4.3.4) |
EQF
4 |
Livello
4
Professionista di buona preparazione, con capacità tecnica medio o medio-alta, attivo a livello pluri-regionale o zonale, in grado di garantire un livello tecnico ineccepibile per tutte le normali situazioni di ripresa, attrezzato in maniera completa ed in grado di ricorrere a servizi esterni di vario genere, in funzione della necessità del cliente. Orientato alla selezione dei lavori offerti, con esclusione di quelli di minor interesse; portfolio interessante di clienti acquisiti, con almeno un cliente di livello nazionale.
Nell'ipotesi di certificazione, l'organismo valutante accerta la sussistenza di conoscenze ed abilità tecniche, creative, compositive e gestionali che garantiscano un'offerta di medio-alta levatura, e che portino le competenze finali a corrispondere ai descrittori EQF di livello pari (o superiore) a come di seguito elencati analiticamente per ciascun compito.
Compiti comuni di tipo fondamentale
(4.2.1) – livello 4
Organizzazione
e gestione della propria attività (4.2.1.1) |
EQF 4 |
Promozione
e reperimento clientela (4.2.1.2) |
EQF 5 |
Ricerca
creativa personale e formazione di mantenimento (4.2.1.3) |
EQF 4 |
Compiti
comuni di tipo fondamentale-alternativo (4.2.2) – livello 4
Realizzazione
di riprese fotografiche in studio (4.2.2.1.a) |
EQF 4 |
Realizzazione
di riprese fotografiche on location (4.2.2.1.b) |
EQF 4 |
Finalizzazione
digitale di base (4.2.2.2.a) |
EQF 4 |
Finalizzazione
analogica di base (4.2.2.2.b) |
EQF 3 |
Compiti
comuni di tipo facoltativo (4.2.3) – livello 4
Finalizzazione
e postproduzione digitale avanzata (4.2.3.1) |
EQF 5 |
Finalizzazione
analogica avanzata (4.2.3.2) |
EQF 3 |
Realizzazione
di video e produzioni immagini in movimento (4.2.3.3) |
EQF 4 |
Realizzazione
di produzioni multimediali (4.2.3.4) |
EQF 4 |
Docenza
settoriale attiva (4.2.3.5) |
EQF 4 |
Compiti
specifici del profilo specialistico tecnico-commerciale (4.3) – livello 4
Realizzazione
immagini di tipologia specialistica (4.3.2.1) |
EQF 4 |
Cura
e supervisione produzioni di settore (4.3.3.1) |
EQF 4 |
Organizzazione
e gestione del punto vendita (4.3.3.2) |
EQF 4 |
Compiti
specifici del profilo specialistico artistico/interpretativo (4.4) – livello 4
Realizzazione
di servizi fotografici interpretativi, non commissionati ma proposti
attivamente alla clientela (4.4.2.1) |
EQF 4 |
Realizzazione
opere uniche e multipli d’arte (4.4.2.2) |
EQF 4 |
Attività
espositive e curatoriali (4.4.3.1) |
EQF 4 |
Postproduzione
interpretativa ed artistica (4.4.3.2) |
EQF 5 |
Stampa
fine-art (4.4.3.3.) |
EQF 4 |
Finalizzazione
analogica sperimentale creativa (4.4.3.4) |
EQF 5 |
Livello
5
Professionista di preparazione superiore, con capacità tecnica di livello medio-alta od alta, in ogni caso emergente rispetto alla media della sua zona; attivo su scala zonale o nazionale, in grado di garantire soluzioni tecniche ineccepibili per tutte le situazioni di ripresa accettate. Normale ricorso, al bisogno, di professionisti collaterali per la soluzione di problemi specifici. Orientato ad una selezione dei lavori offerti, con esclusione di quelli non in linea con il resto della produzione. Significativo portfolio acquisito, con tre o più campagne o clienti di livello nazionale.
Nell'ipotesi di certificazione, l'organismo valutante accerta la sussistenza di conoscenze ed abilità tecniche, creative, compositive e gestionali che garantiscano un'offerta di alta levatura, e che portino le competenze finali a corrispondere ai descrittori EQF di livello pari (o superiore) a come di seguito elencati analiticamente per ciascun compito.
Compiti comuni di tipo fondamentale
(4.2.1) – livello 5
Organizzazione
e gestione della propria attività (4.2.1.1) |
EQF 5 |
Promozione
e reperimento clientela (4.2.1.2) |
EQF 5 |
Ricerca
creativa personale e formazione di mantenimento (4.2.1.3) |
EQF 6 |
Compiti
comuni di tipo fondamentale-alternativo (4.2.2) – livello 5
Realizzazione
di riprese fotografiche in studio (4.2.2.1.a) |
EQF 5 |
Realizzazione
di riprese fotografiche on location (4.2.2.1.b) |
EQF 5 |
Finalizzazione
digitale di base (4.2.2.2.a) |
EQF 5 |
Finalizzazione
analogica di base (4.2.2.2.b) |
EQF 3 |
Compiti
comuni di tipo facoltativo (4.2.3) – livello 5
Finalizzazione
e postproduzione digitale avanzata (4.2.3.1) |
EQF 5 |
Finalizzazione
analogica avanzata (4.2.3.2) |
EQF 3 |
Realizzazione
di video e produzioni immagini in movimento (4.2.3.3) |
EQF 5 |
Realizzazione
di produzioni multimediali (4.2.3.4) |
EQF 5 |
Docenza
settoriale attiva (4.2.3.5) |
EQF 5 |
Compiti
specifici del profilo specialistico tecnico-commerciale (4.3) – livello 5
Realizzazione
immagini di tipologia specialistica (4.3.2.1) |
EQF 5 |
Cura
e supervisione produzioni di settore (4.3.3.1) |
EQF 4 |
Organizzazione
e gestione del punto vendita (4.3.3.2) |
EQF 5 |
Compiti
specifici del profilo specialistico artistico/interpretativo (4.4) – livello 5
Realizzazione
di servizi fotografici interpretativi, non commissionati ma proposti
attivamente alla clientela (4.4.2.1) |
EQF 6 |
Realizzazione
opere uniche e multipli d’arte (4.4.2.2) |
EQF 5 |
Attività
espositive e curatoriali (4.4.3.1) |
EQF 5 |
Postproduzione
interpretativa ed artistica (4.4.3.2) |
EQF 5 |
Stampa
fine-art (4.4.3.3.) |
EQF 5 |
Finalizzazione
analogica sperimentale creativa (4.4.3.4) |
EQF
5 |
Livello
6
Professionista di preparazione superiore, con capacità tecnica e creativa di alto livello, emergente nella zona e significativo in assoluto; attivo a livello nazionale ed internazionale, operante in centri metropolitani ai maggiori livelli professionali. Orientato ad una severa selezione dei lavori offerti, ed alla costruzione di una buona immagine professionale. Significativo portfolio di clienti acquisiti, nella quasi totalità di respiro nazionale od internazionale.
Nell'ipotesi di certificazione, l'organismo valutante accerta la sussistenza di conoscenze ed abilità tecniche, creative, compositive e gestionali che garantiscano un'offerta di altissima levatura, e che portino le competenze finali a corrispondere ai descrittori EQF di livello pari (o superiore) a come di seguito elencati analiticamente per ciascun compito.
Compiti comuni di tipo fondamentale
(4.2.1) – livello 6
Organizzazione
e gestione della propria attività (4.2.1.1) |
EQF 6 |
Promozione
e reperimento clientela (4.2.1.2) |
EQF 6 |
Ricerca
creativa personale e formazione di mantenimento (4.2.1.3) |
EQF 7 |
Compiti
comuni di tipo fondamentale-alternativo (4.2.2) – livello 6
Realizzazione
di riprese fotografiche in studio (4.2.2.1.a) |
EQF 6 |
Realizzazione
di riprese fotografiche on location (4.2.2.1.b) |
EQF 6 |
Finalizzazione
digitale di base (4.2.2.2.a) |
EQF 6 |
Finalizzazione
analogica di base (4.2.2.2.b) |
EQF 4 |
Compiti
comuni di tipo facoltativo (4.2.3) – livello 6
Finalizzazione
e postproduzione digitale avanzata (4.2.3.1) |
EQF 6 |
Finalizzazione
analogica avanzata (4.2.3.2) |
EQF 4 |
Realizzazione
di video e produzioni immagini in movimento (4.2.3.3) |
EQF 5 |
Realizzazione
di produzioni multimediali (4.2.3.4) |
EQF 5 |
Docenza
settoriale attiva (4.2.3.5) |
EQF 6 |
Compiti
specifici del profilo specialistico tecnico-commerciale (4.3) – livello 6
Realizzazione
immagini di tipologia specialistica (4.3.2.1) |
EQF 6 |
Cura
e supervisione produzioni di settore (4.3.3.1) |
EQF 6 |
Organizzazione
e gestione del punto vendita (4.3.3.2) |
EQF 6 |
Compiti
specifici del profilo specialistico artistico/interpretativo (4.4) – livello 6
Realizzazione
di servizi fotografici interpretativi, non commissionati ma proposti
attivamente alla clientela (4.4.2.1) |
EQF 7 |
Realizzazione
opere uniche e multipli d’arte (4.4.2.2) |
EQF 6 |
Attività
espositive e curatoriali (4.4.3.1) |
EQF 6 |
Postproduzione
interpretativa ed artistica (4.4.3.2) |
EQF 6 |
Stampa
fine-art (4.4.3.3.) |
EQF 5 |
Finalizzazione
analogica sperimentale creativa (4.4.3.4) |
EQF 6 |
Livello
7
Professionista di indubbia fama internazionale o mondiale, attivo direttamente o tramite agente in almeno due Stati, operante al massimo livello professionale e creativo.
Nell'ipotesi di certificazione, l'organismo valutante accerta la sussistenza di conoscenze ed abilità tecniche, creative, compositive e gestionali che garantiscano un'offerta di indiscutibile eccellenza, e che portino le competenze finali a corrispondere ai descrittori EQF di livello pari (o superiore) a come di seguito elencati analiticamente per ciascun compito.
Compiti comuni di tipo fondamentale
(4.2.1) – livello 7
Organizzazione
e gestione della propria attività (4.2.1.1) |
EQF 6 |
Promozione
e reperimento clientela (4.2.1.2) |
EQF 7 |
Ricerca
creativa personale e formazione di mantenimento (4.2.1.3) |
EQF 8 |
Compiti
comuni di tipo fondamentale-alternativo (4.2.2) – livello 7
Realizzazione
di riprese fotografiche in studio (4.2.2.1.a) |
EQF 7 |
Realizzazione
di riprese fotografiche on location (4.2.2.1.b) |
EQF 7 |
Finalizzazione
digitale di base (4.2.2.2.a) |
EQF 6 |
Finalizzazione
analogica di base (4.2.2.2.b) |
EQF 4 |
Compiti
comuni di tipo facoltativo (4.2.3) – livello 7
Finalizzazione
e postproduzione digitale avanzata (4.2.3.1) |
EQF 7 |
Finalizzazione
analogica avanzata (4.2.3.2) |
EQF 4 |
Realizzazione
di video e produzioni immagini in movimento (4.2.3.3) |
EQF 6 |
Realizzazione
di produzioni multimediali (4.2.3.4) |
EQF 6 |
Docenza
settoriale attiva (4.2.3.5) |
EQF 7 |
Compiti
specifici del profilo specialistico tecnico-commerciale (4.3) – livello 7
Realizzazione
immagini di tipologia specialistica (4.3.2.1) |
EQF 7 |
Cura
e supervisione produzioni di settore (4.3.3.1) |
EQF 7 |
Organizzazione
e gestione del punto vendita (4.3.3.2) |
EQF 6 |
Compiti
specifici del profilo specialistico artistico/interpretativo (4.4) – livello 7
Realizzazione
di servizi fotografici interpretativi, non commissionati ma proposti
attivamente alla clientela (4.4.2.1) |
EQF 8 |
Realizzazione
opere uniche e multipli d’arte (4.4.2.2) |
EQF 7 |
Attività
espositive e curatoriali (4.4.3.1) |
EQF 6 |
Postproduzione
interpretativa ed artistica (4.4.3.2) |
EQF 6 |
Stampa
fine-art (4.4.3.3.) |
EQF 5 |
Finalizzazione
analogica sperimentale creativa (4.4.3.4) |
EQF 6 |