filigrana_tau_www_small.jpg (1199 byte)

La protezione delle immagini digitali


I buoni ed i cattivi. Ovvero soluzioni per la protezione, e controsoluzioni dei "ladri di immagini".


Alcune premesse sul copyright digitale

Iniziamo con una premessa indispensabile.
L’immagine fotografica e’ tutelata da una legge di fondo e dai suoi successivi aggiornamenti: il fatto che la fotografia sia realizzata, diffusa e duplicata con strumenti digitali non sposta di una virgola la sostanza del diritto dell’autore, e dell’illecito di chi ne fa un uso non autorizzato. Semplicemente, il mezzo digitale ha reso piu’ facile e piu’ "produttivo" il furto di immagini, che resta comunque tale.
Disporre di una pistola rende piu’ semplice la rapina, rispetto all’uso di un pugnale, ma si tratta sempre di una rapina.
La legge che prevede che chi ha eseguito delle fotografie ne sia, fino a prova contraria, titolare dello sfruttamento, e’ la legge 633/41, aggiornata dal dpr 19/79 e, recentemente, dal Dlgs 154/97. Le implicazioni di questa legislazione sono estese, negli elementi basilari, a tutto il modo, grazie alla Convenzione Internazionale di Berna del 1971. Che si tratti di immagini digitali od analogiche, sono protette, recita la legge, "le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo alla fotografia".

*** Immagini "prelevate" per realizzare un CD-rom, od un sito Internet "abusivo".

Riprodurre un’immagine su un CD-Rom che sia destinato ad essere diffuso e’ l’esatto equivalente del riprodurla a stampa. Mentre e’ molto controverso il confine fra lecito ed illecito nel caso della riproduzione per "archiviazione" (su CD, ma anche su disco fisso), e’ incontestabile che la riproduzione in molti esemplari sia uno sfruttamento economico che va acquistato, o comunque autorizzato.
Nessun editore, agenzia o casa di produzione ha dunque diritto di riprodurre immagini per realizzare dei CD, senza pagare dei diritti agli autori delle foto. Data la scarsa controllabilita’ degli impieghi multimediali off-line (bisognerebbe visionare singolarmente tutte le immagini) gli utilizzi illeciti sono scoperti abbastanza di rado e, per questo motivo, prosperano.
Attualmente, non esistono dei sistemi realmente sicuri di protezione "fisica" delle immagini. Le chiavi di marcatura elettronica non risolvono il problema alla base: sistemi come il Digimarc (vedi apposito testo, piu’ avanti) includono un codice di identificazione nell’immagine, ma occorre la buona volonta’ di chi riproduce la fotografia, per rispettare tale informazione. Un po’ come applicare alla bicicletta una targhetta col proprio nome, e sperare che non venga rubata.
I sistemi, invece, che introducono una vistosa filigrana, o un marchio o comunque bloccano l’uso dell’immagine se non si utilizza la password che testimonia il diritto acquisito, garantiscono la protezione nel primo impiego. Il file "sprotetto" puo’ poi essere clonato.
In pratica, resta unicamente la concreta possibilita’ di rivalersi su chi ha fatto un utilizzo indebito, una volta che l’illecito viene scoperto.

*** Concretamente.

Sono tre le possibilita’ per rivalersi sull’utilizzatore indebito, prima di intentare una causa (soluzione lunga, esasperante e consigliabile solo come rimedio estremo).

a) Inviare una raccomandata AR all’utilizzatore, che – riassumendo gli estremi dell’illecito scoperto – riporti una diffida piu’ o meno in questi termini: ".... Ai sensi degli articolo 20 e seguenti, ed 87 e seguenti della legge 633/41, Dpr 19/79 e Dlgs 154/97, tale utilizzo si configura come un evidente lesione dei nostri diritti di sfruttamento economico e dei collegati diritti morali. Per la soluzione stragiudiziale del caso, chiediamo di regolarizzare la vostra posizione mediante corresponsione di un diritto di lire xxx, da liquidare entro e non oltre il giorno xx/xx/xx. In assenza di un vostro completo e puntuale riscontro, procederemo senz’altro avviso alla difesa dei nostri diritti in sede sia ordinaria che cautelare, con richiesta di sequestro dell’opera, e conseguente aggravio di spese a vostro carico."

b) Far effettuare una richiesta simile dal proprio legale, o dalla propria associazione professionale.

c) Dare mandato alla SIAE. In questo caso, e’ la Siae a provvedere al recupero dei diritti, secondo tariffario Siae. Occorre che il mandato (che dura 5 anni ed ha solo un costo iniziale di poche decine di migliaia di lire in bolli) venga conferito prima che avvenga l’illecito. Per brevita’, i fotografi professionisti che desiderassero dettagli su questa possibilita’ possono vedere direttamente la pagina Siae al sito www.fotografi.org/siae

Digitale: e’ davvero meno sicuro?

Molti si scandalizzano nei confronti del digitale, incolpandolo di avere distrutto la possibilita’ di protezione del copyright, perche’ le copie abusive sono belle tanto quanto gli originali, poiche’ in ambito digitale il concetto di "Copia" e’ abbastanza relativo.
Andrebbe innanzitutto detto che questo aspetto si traduce principalmente in un vantaggio per l’uso delle immagini lecite, e solo secondariamente in un problema nel caso di illeciti.
Al di la’ di questo, comunque, occorre evidenziare che la maggior facilita’ con cui vengono "rubate" le immagini NON e’ legata al digitale in se, ma alla diffusione enorme che si fa delle immagini digitali, perche’ (altro vantaggio) costa molto poco farne delle copie da far vedere a tutti.
Capiamoci. Un fotografo che abbia digitalizzato il suo portfolio, e che tenga nel cassetto i suoi files, ovviamente non corre un rischio maggiore di quanto non lo corresse prima, con le foto su diapositiva – sempre tenute nel cassetto.
Ma se il fotografo avesse fatto centinaia di migliaia di duplicati del suo portfolio, e li avesse appesi fuori dal portone di casa sua, si sarebbe dovuto stupire del fatto che i casi di furti di immagine aumentavano? Certamente no.
E allora, perche’ stupirsi se aumentano i furti di immagini rese disponibili a migliaia o a milioni di persone, tramite il mezzo digitale, sia on-line che off-line?
Insomma: la gente non e’ piu’ disonesta a Milano che a Lignod (paesino della Val D’Aosta); eppure, a Milano rubano molto di piu’. Il fatto e’ che nelle grandi citta’ ci sono molte, molte piu’ persone che nei paesini, e quindi il rischio aumenta. Cosi’, il digitale espone a rischi maggiori di furto, ma lo fa perche’ mette in contatto con piu’ persone. Il che, non e’ sempre un male.

I BUONI (i sistemi di protezione dei files)

Per motivi di spazio, non sara’ in questa sede che faremo un riassunto esaustivo delle possibilita’.
Tuttavia, una piccola panoramica rappresentativa puo’ essere utile.
La soluzione della "bassa risoluzione" che pareva essere anni addietro un buon deterrente, di fatto si e’ dimostrata per quella che e’: una limitazione qualitativa che lascia in realta’ assolutamente il tempo che trova. Un file diffuso a 480x640 pixel non puo’ essere usato per grandi stampe, ma va egregiamente bene per un sito internet od una applicazione multimediale. Con un briciolo di interpolazione, puo’ essere usata anche per illustrare riviste e depliant, con risultati accettabilissimi. 
Per limitare i "furti" di immagini in rete e da CD, abbiamo i "watermark", cioe’ i marchi "trasparenti", inavvertibili, che siglano le immagini come soggette ad una paternita’ morale ed economica.
Anche se questi sistemi non impediscono fisicamente la riproduzione delle immagini, forniscono uno strumento utilissimo: alle persone in buona fede danno la possibilita’ di assolvere i diritti; contro quelle in malafede, invece, consentono di opporre la prova evidente della sottrazione indebita, che altrimenti, paradossalmente, potrebbe spesso non essere dimostrabile (quale file e’ la copia dell’altro…?)
In questo ambito, ovviamente, va citato il sistema della Digimarc, il PictureMarc. Si tratta del sistema di "watermark" forse piu’ diffuso in assoluto, anche perche’ il relativo programma e’ diffuso in "bundle" con programmi come Photoshop (dal 4.0 in su), Corel Draw, Photopaint, ed altri.
In verita’, sono molti gli utenti di tali programmi che nemmeno sanno di avere (nel menu’ filtri od effetti) anche questa possibilita’.
Digimarc modifica i pixel dell’immagine in maniera visivamente assai poco avvertibile, agendo particolarmente sui contorni di maggior contrasto.
Il codice e’ "diffuso" su tutta la superficie del fotogramma, in maniera da essere riconosciuto dal lettore anche se la foto viene tagliata, od alterata, o compressa. La numerazione di identificazione viene conservata anche nell’immagine retinata e stampata ad inchiostro, e torna ad essere identificabile semplicemente riscansendo la stampa, e passando il file al "lettore" Digimarc.
Le informazioni si perdono solo a seguito di pesanti modifiche, di stampa in bianco e nero a getto d’inchiostro, oppure… grazie ad alcuni accorgimenti, vedi piu’ avanti.
Altri interessanti sistemi di "watermarking" sono quelli della SysCoP, l’algoritmo EPFL (progetto Talisman, JK_PGS, lo Eikonamark .
Un altro modo di proteggere le immagini (dagli usi sottratti dalla rete) e’ quello proposto da applet Java come il sistema SafeImage .Sistemi come questi disabilitano la possibilita’ di salvare le immagini, come opzione offerta dal browser.
Ancora, va ricordato il sistema Netrights’ Creators Toolbox (con i suoi "@ttributes") che permette di fondere nell’immagine un link permanente ad una pagina contenente in forma di box i dati dell’autore.
Proseguendo, va certamente segnalato il sistema FBI (Fingerprinting Binary Images), della HighWater Designs, una ditta inglese. Il sistema e’ stato concesso all’archivio stock della British Telecom ed alla BBC. Anche la Highwater – come la Digimarc – tiene un archivio dei nominativi degli autori, a cui si possano rivolgere gli utenti che si imbattano in una immagine "marchiata". In America questa tecnologia e’ stata battezzata Sure Signum, consultabile al sito Signum Technologies 
Date anche un’occhiatina al sistema CopySight, raggiungibile al sito http://www.ip2.com

I CATTIVI (fatto il sistema, trovato l’inganno)

Ricordate quando quasi tutto il software originale era protetto dalla copia, mediante chiavi digitali, password, chiavi ottico – meccaniche, eccetera? Il fatto e’ che, sprotetta una copia da qualche informatico esperto, tutte le successive copie abusive erano senza protezione. Cosi’, anche i produttori di software hanno il larga parte abbandonato la crociata del "blocco fisico" della copia, una battaglia persa in partenza.
I sistemi di protezione dell’immagine digitale – probabilmente – seguiranno una sorte simile. Saranno utili per ridurre la copia "di massa", fatta dal grosso degli utenti inesperti, come anche permetteranno alle persone oneste di restare tali.
Per chi vuole e vorra’ aggirare i sistemi di protezione, non ci saranno mai grandi problemi.
Ad esempio: il laboratorio di informatica dell’universita’ di Cambridge – per dimostrare che i sistemi commerciali di "watermarking" sono insicuri, ha sviluppato un software in grado di alterare automaticamente i codici di sicurezza della maggior parte dei sistemi commerciali di marchiatura, compreso Digimarc, Signum, Eikonamark, ed altri. Il programma (volutamente rallentato, per evitare che venga usato in maniera "conveniente" dai pirati dell’immagine) e’ denominato StirMark, e si trova in un file ZIP per Windows, oppure, in versione sperimentale per Mac.
Ancora: se si vuole aggirare il blocco previsto da soluzioni come SafeImage (che impediscono il salvataggio delle immagini lette dai browser), basta ricercare la fotografia nella cache del browser, e scaricarla da li’. Se il nome dell’immagine e’ dato in forma casuale dal browser, e quindi l’immagine appare non reperibile, ci si puo’ servire di un programma di ricerca (ad esempio Cache Explorer di Matthias Wolf).
Ancora: alcuni sistemi di "ricerca automatica" nel web di immagini marchiate possono essere messi in crisi da programmini (come il "2mosaic") che spezza le immagini in sub-unita’, per poi giuntarle come se fossero apparentemente un’immagine sola, mettendo in scacco il "web-spider" di ricerca del watermark.

E cosi’ via, potremmo andare avanti a lungo.

UNA NECESSARIA CONSIDERAZIONE

Infine, un’ultima considerazione provocatoria. I sistemi di protezione del digitale si sono dimostrati, fino ad ora, non sicurissimi, nel senso che possono essere aggirati da chi sia davvero in malafede.
Ma la fotografia tradizionale, che garanzie di irriproducibilita’ darebbe? Coma mai si sarebbe difesa dai furti una diapositiva od una stampa?
Come gia’ accennato, il vero nocciolo della questione sta nella grande diffusione che il digitale permette. E chi non vuole esporsi al vantaggio ed al rischio della diffusione, puo’ semplicemente astenersi dal diffondere...

 

(I link indicati di seguito sono in aggiornamento)

INDIRIZZI URL UTILI

Tutti questi indirizzi URL sono stati controllati prima di andare in stampa. Ovviamente, la Rete presenta una certa mobilita’ di informazioni, ed e’ possibile che, nel momento in cui leggerete queste note, alcune pagine siano state variate di indirizzo.

Un’altra raccomandazione: gli indirizzi, anche quelli complessi, vanno digitati con esattezza. L’introduzione di uno spazio, un punto, od un qualsiasi altro errore apparentemente insignificante rende impossibile la connessione.

Di questo testo (e dei relativi url di riferimento) e’ presente una copia anche sul sito www.tauvisual.it, il che rende molto piu’ semplice il suo uso: per passare agli indirizzi riportati basta cliccare sul link corrispondente.

Per scaricare i demo di Digimarc (o comprarli)

per avere un’idea dell’intero sistema.

Per le vendite di marcspider

(e-mail)sales@digimarc.com

Eikonamark

http://www.alphatecltd.com/alphatec/sign.html

E’ un sistema sostanzialmente simile a quello di Digimark, ed e’ anch’esso attaccabile da programmi come StirMark 2. Il demo fornisce 100 chiavi digitali.

Giovanni, di bluspike

http://www.bluespike.com/giovanni/gdigmark.html

LE "Chiavi" di protezione sono a pagamento, e costano poche centinaia di lire ciascuna (prezzi variabili con la quantita’ dell’acquisto)

Una cosa interessante e’ che il sistema e’ dotato di uno scrambler (possibilita’ di rendere irriconoscibile la foto, se non tramite chiave)

Suresign

http://www.signumtech.com/index.html

Tipo digimarc, con archivio fingerprint

SysCop

http://syscop.igd.fhg.de/

Copy Sight

www.ip2.com

E’ un sistema di watermarking, con annesso "spider" di ricerca nella rete, principalmente orientato agli usi del web, e disponibile per le immagini ma anche per audio, applets java, eccetera.

Per registrarsi ed ottenere informazioni: http://www.ip2.com/welcometoip2.html

Scarlet

http://www.aliroo.com/scarlet.html

Scarlet offre un sistema relativamente macchinoso ma intelligente: l’immagine viene data al cliente a risoluzione piena, perche’ ne possa constatare la qualita’ e farne le prove piu’ opportune. Tuttavia, sull’immagine stessa vi sono pesanti interventi di "scattering" dei pixel di alcune zone, che rendono inservibile la foto. Per rendere utilizzabile il file, occorre digitare un codice che il fotografo da al cliente a pagamento avvenuto. Ogni foto ha un suo codice (il codice va "comprato" in blocchi di centinaia o migliaia, e puo’ esser uguale per la stessa foto distribuita in molti esemplari, oppure singolo per ciascuna foto). Il costo va da 0,4 a 4 dollari a chiave di sbloccaggio. A sbloccaggio avvenuto, l’immagine resta comunque marchiata con il digimark.

Netrights’ Creators Toolbox

http://www.netscapeworld.com/netscapeworld/nw-03-1997/nw-03-watermark.html

Blocco safeimage delle immagini (disabilita tasto destro – hold)

http://www.iexp.com/products/SafeImage/

Altre cose:

Diversi sistemi di sprotezione, analisi dei metodi, downloads gratuiti:

http://www.cl.cam.ac.uk/~fapp2/software/

 

Il sistema di sprotezione dei programmi piu’ comuni (confonde i watermarks):

http://www.cl.cam.ac.uk/~fapp2/watermarking/image_watermarking/stirmark/index.html

 

Il sistema che spezzetta le immagini, ingannando gli spider di ricerca in rete:

http://www.cl.cam.ac.uk/~fapp2/software/2Mosaic.zip

home.gif (9808 byte)