Su
quali argomenti puoi chiedere consulenza (...tutto!)
Come richiederla (solo per Soci)
Consulenza urgente (vere emergenze)
Consulenza non urgente (cose
tranquille)
Che tipo di intervento non puo' essere richiesto
Risorse
alternative alla consulenza

Su
quali argomenti puoi chiedere consulenza
(...tutto!)
in cosa consiste la consulenza
personale
Come Socio, hai diritto a chiedere consulenza personale su
tutti gli aspetti
collegati alla tua attivita', se nella documentazione di fondo (come ad esempio
le email inviate) o nel sito, o nella manualistica non trovi risposta.
Questo significa che i quesiti potranno essere relativi a qualsiasi aspetto
(legale, fiscale, contrattuale, tecnico, procedurale, di rapporto con il
cliente, di impostazione dell'attivita'... quello che vuoi), chiedendoti pero'
di cercare prima di "sgrossare" il problema sulla documentazione di
fondo e, soprattutto, di aiutarci seguendo le indicazioni che trovi qui di
seguito.
Importante: la consulenza personale ha il compito di aiutare il singolo socio,
ma deve essere considerata come facente parte di un'attivita' associativa, e
quindi che sia utile nell'insieme delle attivita'.
Ecco perche' ti chiediamo di ricordare SEMPRE che nella normale attivita'
siamo
un'associazione che aiuta i professionisti in quanto categoria, e non lo studio
del fiscalista o dell'avvocato che - dietro salata parcella - aiuta il singolo.
Ci sforziamo di mantenere il rapporto il piu' dedicato e personale possibile, ma
tieni conto anche del fatto che dobbiamo lavorare non per alcuni
"clienti" (come fa il tuo commercialista od il tuo avvocato, a
costi ben diversi), ma per una numerosa categoria.
Come
richiederla (solo per Soci!)
Su tutti i temi legati all'attivita' professionale, viene data consulenza
telefonica gratuita, in tempi ragionevolmente brevi (compatibilmente al carico
di lavoro) e senza limiti da parte di TAU Visual.
Tieni presente che ogni giorno giungono da 30 a 70 richieste di consulenze da
altrettanti colleghi, e che spesso siamo interpellati anche da non-Soci.
Ovviamente la priorita' assoluta viene data ai Soci come te.
Ti chiediamo quindi di... avere pieta', e di agevolare il
nostro lavoro, chiedendo la consulenza con queste modalita':
INDICA SEMPRE (oggetto email,
inizio messaggio, inizio sms...) "SOCIO (codice socio), Nome
e Cognome"
Il tuo "codice socio" e'
riportato in fondo a tutte le circolari email che ti giungono dalla
Sede, e corrisponde alle prime 4 cifre (quelle iniziali) del tuo numero
di tessera socio.
Si tratta di un codice personale, abbinato alla tua persona e che non
cambiera' mai.
Consulenza
urgente (vere emergenze)
Quando hai bisogno di una risposta urgente (entro 24 ore) la richiesta
puo' essere fatta per messaggio, o sms o whatsapp. La risposta viene
data nei giorni feriali ed
in ore di ufficio (lunedi - venerdi' dalle 9.30 alle 18.00).
Richiesta di richiamata via SMS:
invia un SMS (invia un messaggino, NON chiamare!)
al numero: 393 777 1 777 indicando il tuo nome, cognome e codice socio
(cioe' il numero che corrisponde alle prime 4 cifre della tua tessera).
Verrai richiamato da noi al piu' presto al numero da cui ci è giunto l'SMS (o a
quello che indicherai espressamente nel messaggio di richiesta di
consulenza).
Richiesta di richiamata via
Whatsapp:
invia un messaggio tramite Whatsapp
all'account: 3937771777 indicando il tuo nome, cognome e codice socio
(cioe' il numero che corrisponde alle prime 4 cifre della tua tessera).
Verrai richiamato da noi al piu' presto al numero da cui ci è giunto il
messaggio (o a
quello che indicherai espressamente nel messaggio di richiesta di
consulenza).
Messaggio vocale via Whatsapp:
se la domanda da porre non è complessa, e puo' essere sintetizzata in
un tuo messaggio vocale breve (sotto al minuto di durata, per
intenderci), invia un messaggio vocale (simbolino del microfono) tramite
Whatsapp all'account: 3937771777, iniziando il messaggio col dire chi
sei e qual e' il tuo codice socio. Ti verra' risposto via Whatsapp
tramite un messaggio vocale, che potrai ascoltare quando ti e' comodo.
Consulenza
non urgente (cose tranquille)
Richiesta di consulenze brevi via email:
Alla sede dell'Associazione giungono letteralmente
centinaia di messaggi email al giorno.
Questo rende il canale email un canale decisamente non adatto alle
richieste con carattere urgente.
Per permetterci di rispondere con priorita' ai Soci INDICA SEMPRE (nell'oggetto
dell'email) "SOCIO (codice socio), Nome e Cognome".
In assenza di questa indicazione nel soggetto
dell'email, non e' garantita la
risposta.
I tempi di risposta sono nell'ordine di alcuni giorni, quasi mai in giornata
In momenti di particolare densita' di richieste, potrebbero occorrere 7-10 giorni.
Ricorda di indicare nell'oggetto dell'email il tuo codice socio ed il
nome e cognome (come da tessera), o il messaggio potrebbe non avere
risposta.
Tieni conto che, per i motivi spiegati
all'inizio di questa pagina, per consulenza si intende la richesta di
pareri, soluzioni, spunti, tariffe, indicazioni, domande puntuali, e NON
la stesura di contratti personalizzati o lo studio di casistiche
complesse.
Non vengono piu' utilizzati i numeri
fissi della Sede per la consulenza telefonica o per la prenotazione
di appuntamenti telefonici.
Che tipo di
intervento non puo' essere richiesto
Come ti abbiamo spiegato al primo punto, dobbiamo lavorare con un numero
molto elevato di interlocutori: ecco perche' ti chiediemo di ricordare SEMPRE
che nella normale attivita' siamo un'associazione che aiuta i professionisti in
quanto categoria, e non lo studio del fiscalista o dell'avvocato che - dietro
salata parcella - aiuta il singolo. Non ne avremmo ne' i tempi ne' le economie.
Normalmente, quindi, NON possiamo preparare perizie scritte, lettere di difesa
personali, argomentazioni scritte costruite su casi singoli, all'interno del normale
rapporto di consulenza personale offerta gratuitamente a tutti i soci.
Se realmente hai bisogno di interventi di questo genere (da valutarsi magari
sfruttando la consulenza telefonica gratuita), e' possibile che tu venga messo
in contatto con singoli professionisti che, a pagamento, possano preparare della
documentazione per il caso specifico.
Risorse
alternative alla consulenza
A volte non occorre richiedere
consulenza specifica, perche' trovi risorse gia' pronte.
Tieni conto che:
a) Un'idea generale sui problemi di
diritto d'autore e di rapporti con il cliente ce la si puo' fare a:
www.fotografi.org/aiuto
b) I problemi di sollecito dei crediti,
per i clienti che non pagano, si risolvono da:
www.fotografi.org/crediti
c) La raccolta dei contratti, model
releases, documentazioni scritte, si trova a:
https://app.box.com/solo-per-soci
si tratta di risorse protette da password; la password ti e' stata
fornita per email

|